Canali Minisiti ECM

Nove medici positivi al Covid dopo la vaccinazione

Infettivologia Redazione DottNet | 24/02/2021 19:20

Il caso dopo quello analogo del Lazio con dodici camici bianchi infettati

Ancora casi di contagi dopo la somministrazione del vaccino anti-Covid. Dopo i 12 medici nel Lazio positivi a seguito di vaccinazione, ora tocca alla Lombardia dove nove operatori sanitari sono risultati positivi al Covid19 dopo aver ricevuto la seconda dose del vaccino. Lo rivela il consigliere regionale di Azione, Niccolò Carretta, in Commissione Sanità.La procedura sarà quella di 'genotipizzarè ogni caso di persona positiva post vaccino d'ufficio, secondo quanto è stato spiegato. "Dei nove operatori sanitari positivi, sono 4 coloro a cui è stata individuata la variante inglese - risponde in Commissione Sanità Marco Salmoiraghi, direttore vicario della Direzione Welfare -. Sono numeri importanti da conoscere, ma che credo verifichino la statistica sulla percentuale di efficacia". "Sarà fondamentale individuare se il contagio post vaccino avviene soprattutto su varianti per sapere se l'efficacia stimata resta tale o si modifica dalla realtà dei fatti", conclude Carretta

"Contagiarsi, anche dopo avere ricevuto la seconda somministrazione, non significa automaticamente che il vaccino è stato poco efficace", ha spiegato il direttore scientifico Massimo Andreoni, virologo del Policlinico Tor Vergata. "In tutti i casi che abbiamo preso in esame finora, ci siamo trovati davanti a persone completamente asintomatiche".

pubblicità

Il direttore della UOC Malattie Infettive al Policlinico Tor Vergata di Roma ha, infatti, offerto un quadro della situazione in cui si evince come tutti gli scenari siano, in un certo senso, sotto il controllo della medicina e della scienza.Una spiegazione dei temi più attuali che contribuisce a spegnere diversi allarmismi verso quella che è e resta l’arma più efficace contro il virus: appunto la vaccinazione. Nessun allarmismo quindi, riguardo al fatto che alcuni sanitari abbiano avuto positività al coronavirus dopo essere stati vaccinati.

"Il vaccinoha precisato l’infettivologo, non è che ci crea uno scudo per cui il virus non entra più dentro di noi. Il virus entra dentro di noi, fa pochissime replicazioni perché, a quel punto, viene bloccato dagli anticorpi che si sono formati grazie alla vaccinazione. Se noi andiamo a fare il tampone in queste persone, in quel momento, troviamo delle positività che però non hanno nessuna rilevanza nei confronti della malattia, sono tutte persone che non la sviluppano. E molto probabilmente, su questo uso il condizionale perché abbiamo bisogno di dati, non sono persone che sono in grado di infettare proprio perché, avendo poche replicazioni, il virus non riesce a raggiungere quelle quantità tali da poter essere trasmesso".

Commenti

I Correlati

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing